Con la bolletta si pagano tre distinti servizi: acquedotto, fognatura e depurazione. Nel costo del servizio è infatti compreso oltre ai metri cubi di acqua consumati anche l’ammodernamento delle tubazioni e degli impianti di depurazioni al fine di garantire continuità e qualità del servizio a tutela della salute e della sostenibilità ambientale.

Le tariffe che si trovano in bolletta non dipendono da una scelta di Alfa, ma sono determinate sulla base di rigidi criteri dettati dall’Autorità nazionale (ARERA) e locale (ATO) e pertanto sarebbero le stesse anche in caso di gestione da parte del Comune o di un diverso gestore.

Per la compilazione della bolletta, Alfa si attiene alla direttiva n. 586/2012/R/idr di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) per la trasparenza dei documenti di fatturazione del servizio idrico integrato, consultabile al seguente link https://www.arera.it/it/docs/12/586-12.htm

Il documento di fatturazione si compone di due parti:

1° PARTE RELATIVA ALLE INFORMAZIONI ALL’UTENZA

1 DATI IDENTIFICATIVI DELLA SOCIETÀ

In questa sezione sono indicati i dati identificativi della società: Ragione sociale, codice fiscale e P. IVA, capitale sociale. Numeri e indirizzi mail per contatti.

2 DATI IDENTIFICATIVI DEL CLIENTE

In questa sezione sono indicati i dati dell’intestatario del contratto: Codice servizio e codice anagrafico del cliente, cognome e nome, indirizzo, Codice fiscale e/o P.IVA.

3 DATI IDENTIFICATIVI DELLA FATTURA

Numero:
riporta il numero e la data di emissione della fattura.

Periodo di fatturazione:
indica fino a quando è stato conteggiato il consumo fatturato in bolletta.

Fattura di:
riporta il tipo di fattura che può essere a:

  • CONGUAGLIO quando i consumi fatturati nella bolletta si riferiscono ai soli consumi rilevati e comporta la contestuale restituzione degli eventuali acconti in precedenza fatturati;
  • ACCONTO quando sono fatturati solo i consumi stimati pro-die in base al consumo medio anno dell’utenza
  • CONGUAGLIO PIU’ ACCONTO quando ai consumi rilevati con una lettura effettiva del contatore viene aggiunta una parte di consumi stimati in acconto in base al consumo medio anno dell’utenza;

4 DATI IDENTIFICATIVI DELLA FORNITURA

Ubicazione della fornitura: riporta l’indirizzo di fornitura.

Matricola contatore: è il numero identificativo del contatore (può essere inciso sul bordo del contatore stesso o all’interno del quadrante).

Tipologia del contatore: indica il diametro degli attacchi del contatore. E’ misurato in pollici (nell’esempio: ¾ di pollice).

Numero tentativi lettura annui: sono previsti dalla delibera n. 218/2016/R/idr di ARERA che prevede per gli utenti finali con consumi medi annui:

  • fino a 3.000 mc: 2 tentativi di raccolta l’anno;
  • superiori a 3.000 mc: 3 tentativi di raccolta l’anno.

Tipologia di utenza: la tipologia di utenza che può essere domestica o altri usi, ossia industriale, artigianale, agricolo…

Tipologia di tariffa applicata: la tariffa applicata è differenziata per scaglioni di consumo ed è correlata alla tipologia di utenza. Ogni scaglione è compreso tra un livello minimo e uno massimo. A ciascuno scaglione corrisponde l’applicazione di un costo unitario diverso.

Concessioni: indica quante unità abitative vengono servite dal contatore.

5 DATI IDENTIFICATIVI DELLE LETTURE E DEI CONSUMI ADDEBITATI

Consumo/Tipo di lettura può essere:

  • rilevata nel caso sia effettivamente letta dal personale incaricato;
  • autolettura se trasmessa dal cliente;
  • stimata, se non è stato possibile accedere al contatore o in caso di fatturazione in acconto. In questo caso il consumo è calcolato pro-die sul consumo anno precedente.

Totali consumi fatturati: sono i metri cubi fatturati in base alla lettura del consumo rilevato, trasmesso dal cliente o stimato.

Consumo medio annuo corrente: è il consumo giornaliero proporzionato sull’anno, per un periodo non inferiore a 300 giorni solari. Calcolato secondo quanto previsto dalla Delibera n° 218/2016/R/IDR di ARERA e in mancanza di dati rilevati, il consumo medio annuo è posto pari al valore medio per tipologia di utenza similare (art. 10 delibera 218/16).

6 MODALITÀ PER COMUNICARE L’AUTOLETTURA

Sono indicati il numero di telefono e l’indirizzo mail da utilizzare per comunicare la lettura del contatore.

7 DATI RIASSUNTIVI DELLE SINGOLE VOCI E IMPORTI ADDEBITATI

La bolletta comprende più voci:

  • quota fissa, fascia tariffaria annuale calcolata a copertura di una parte dei costi fissi di erogazione dei servizi. Tale importo è indipendente dal consumo ed è espresso in Euro/giorni fatturati;
  • acquedotto, fascia tariffaria a quota variabile computata in relazione al consumo d’acqua rilevato, trasmesso dal cliente o stimato ed è espressa in Euro/mc;
  • fognatura e depurazione, fascia tariffaria variabile in base ai consumi d’acqua fatturati;
  • oneri di perequazione, si tratta di addebiti stabiliti da ARERA, a carico di tutti gli utenti del servizio o di tutti gli utenti che fanno parte di una certa tipologia per compensare i costi sostenuti nell’interesse generale del sistema, ad esempio per sostenere interventi di solidarietà in caso di calamità naturali o per le agevolazioni sociali.
  • addebiti/accrediti diversi riguardano contributi che non sono direttamente riferiti ai consumi e che possono riguardare, ad esempio, i costi relativi alla stipula del contratto, i bolli, gli arrotondamenti…;
  • IVA agevolata al 10% sui servizi usufruiti e IVA 22% sulle spese di sollecito.

Le tariffe applicate sono quelle servizio idrico integrato approvate da ARERA.

8 ANDAMENTO DEI CONSUMI MEDI GIORNALIERI

In questa sezione sono indicati i grafici che rappresentano l’andamento dei consumi medi giornalieri di acqua effettuati.

2° PARTE RELATIVA AL DETTAGLIO DEI CONSUMI E DEGLI IMPORTI

La seconda parte della bolletta fornisce nel dettaglio gli elementi necessari all’utente per ricostruire l’ammontare degli importi dovuti, mantenendo separati gli addebiti relativi a consumi, le quote fisse, gli oneri e spese accessorie, le imposte e tasse:

DATI NEL DETTAGLIO DELLE SINGOLE VOCI E IMPORTI ADDEBITATI


Quota fissa:
l’importo varia da bolletta a bolletta, in base al numero dei giorni fatturati.

Acquedotto:
in questa sezione vengono indicati i giorni, i metri cubi consumi (quantità) e i costi unitari riferiti alla sola tariffa acqua.
I metri cubi addebitati vengono suddivisi per:

  • periodo di fatturazione (indicato nella prima pagina della fattura);
  • fasce di consumo annue da… a … mc/anno, addebitate in base ai giorni effettivi fatturati e al numero delle concessioni.
    Nell’esempio il consumo effettivo rientra nella prima fascia ed è stato così calcolato:

Letture effettive


Suddivisione consumi per competenza periodo/decorrenza tariffaria

Fognatura:
In questa sezione vengono addebitati i consumi e gli importi relativi alla quota di fognatura, l’importo di tale tariffa è annuo e viene applicato per i metri cubi d’acqua fatturati.

Depurazione:
In questa sezione vengono addebitati i consumi e gli importi relativi alla quota di depurazione, l’importo di tale tariffa è annuo e viene applicato per i metri cubi d’acqua fatturati.

Oneri perequazione:
attualmente le componenti previste in bolletta sono 5 e sono destinate rispettivamente:

  • la componente UI1, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici;
  • la componente UI2, pari a euro/mc 0,009 destinata per la promozione della qualità contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
  • la componente UI2 integrativa, pari a euro/mc 0,000577 per l’anno 2020, €/mc 0,00056 per gli anni 2021 e 2022, destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
  • la componente UI3, pari a euro/mc 0,005 per l’anno 2021, euro/mc 0,0179 per l’anno 2022, destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico;
  • la componente UI4, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche.

Addebiti/accrediti diversi:
in questa sezione vengono indicate nel dettaglio le voci di addebiti/accrediti fatturati non riferite ai consumi di acqua di ogni singolo utente.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
800.103.500

Servizio clienti

Lunedì – Venerdì: 08.00 / 18.00
Sabato: 08.30 / 12.30

800.434.431

Pronto intervento

Servizio attivo
7 giorni su 7, 24 ore su 24

È online Alfa Notizie

La nuova testata giornalistica di Alfa Varese dedicata al mondo dell’ACQUA

Se stai usando Internet Explorer per navigare questo sito, ti consigliamo di utilizzare un altro browser, come Chrome o Firefox, per poter usufruire al meglio delle funzionalità integrate.