La Lagozza di Besnate (torbiera) è un sito naturalistico-archeologico situato nel territorio del comune di Besnate, all’interno del Parco del Ticino.
Quella che un tempo era una conca lacustre di 40.000 m2, oggi si presenta come un bacino parzialmente prosciugato. Formatasi in seguito all’ultima glaciazione (Wϋrm), ospitò un considerevole insediamento palafitticolo stimato intorno alle 350 unità e risalente circa al 2.800 a.C. A poche centinaia di metri, in direzione sud-ovest, si trova la Lagozzetta, un secondo bacino originatosi anch’esso durante l’ultima glaciazione, oggi ancora parzialmente occupato da acque paludose. Da qui è possibile raggiungere, anche coi mezzi (autobus), Arsago Seprio che è stato lo scenario di una delle più eccezionali scoperte archeologiche del territorio ovvero la necropoli longobarda. Presso la scuola media statale è ospitato il Civico Museo Archeologico in cui è possibile visitare la collezione che copre un arco cronologico molto ampio, dall’Età del Bronzo al Rinascimento, e una collezione paleontologica, a cui è stata recentemente dedicata una sezione specifica.