RITROVO ALLE 10.00
DESCRIZIONE DELL'EVENTO
Come vivevano gli uomini nel Neolitico? I pochi metri dell’Isolino Virginia ti aiuteranno a capirlo. Le continue ricerche e scoperte archeologiche che dalla fine dell’Ottocento interessano questo sito patrimonio dell’Umanità hanno permesso di riportare in luce reperti, materiali e resti di strutture palafitticole utili a ricostruire come si svolgeva la vita 7.000 anni fa sulle sponde del Lago di Varese.
Se sei un bambino, per te c’è uno strumento particolare per seguire la visita: il taccuino del marchese Ponti, l’ultimo proprietario dell’Isolino.
Partenza da imbarcadero Biandronno (via Marconi). La visita è completamente gratuita.
A carico del visitatore il costo del trasbordo Biandronno – Isola e ritorno, pari ad € 5,00 cad.
Durata visita 75-90 minuti. Navigazione con guida. Adatto a piccoli e grandi.
Al termine della visita guidata è possibile rientrare subito a Biandronno oppure fermarsi sull’Isola e rientrare all’orario preferito (ultima corsa di rientro ore 17.30).