Alfa s.r.l. » Guida alla lettura della bolletta
Guida alla lettura della bolletta
La nuova bolletta di Alfa srl
Scopri la nuova tariffa e risparmia
La nuova tariffa prevede una quota fissa calcolata per singola persona (pro capite); in questo modo si riduce l’impatto per chi vive solo. Inoltre i primi 33 metri cubi d’acqua annui a persona godono di una tariffa agevolata.
Per promuovere l’uso attento dell’acqua potabile, per consumi superiori a 66 metri cubi annui per persona, è prevista l’applicazione di una tariffa di eccedenza. In sintesi la tariffa è strutturata così:
- una quota variabile per il servizio acquedotto (euro/mc) modulata per fasce di consumo sulla base del consumo pro capite e che prevede:
- una fascia agevolata di 33 metri cubi annui a persona;
- una fascia a tariffa base fino a 66 metri cubi annui a persona;
- tre fasce di eccedenza a tariffe crescenti;
- una quota fissa indipendente dal volume consumato e suddivisa per acquedotto, fognatura e depurazione.
Clienti domestici
Uso domestico residente
Fornitura destinata a servire una singola unità immobiliare a uso abitativo e residenza anagrafica dell’intestatario del contratto.
Uso domestico non residente
Fornitura destinata a servire una singola unità immobiliare a uso abitativo non residenza anagrafica dell’intestatario del contratto.
Uso condominiale
Fornitura effettuata con un unico contatore destinato a servire due o più unità immobiliari, anche con diverse destinazioni d’uso.
LA QUOTA VARIABILE
LA QUOTA FISSA
Clienti non domestici
Fornitura destinata ad attività che si svolgono attraverso un processo industriale di trasformazione, montaggio, assemblaggio di materie prime e semilavorati finalizzato alla produzione di nuovi prodotti, di lavorazione di prodotti usati e di fornitura di servizi all’industria.
Uso artigianale e commerciale
Fornitura destinata ad attività il cui processo produttivo di beni o servizi di tipo artigianale è caratterizzato dall’esercizio prevalente del lavoro da parte del titolare di impresa e destinate ad attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni, di servizi di ristoro e somministrazione alimenti, nonché strutture ricettive e di offerta di servizi commerciali vari.
Uso agricolo e zootecnico
Fornitura destinata a imprese agricole che svolgono attività di coltivazione del fondo, selvicoltura, florovivaistiche, frutticole, orticole e cerealicole, nonché fornitura destinate all’allevamento di animali. Uso pubblico non disalimentabile Forniture intestate a enti pubblici o privati, destinate al servizio di ospedali, case di cura e di assistenza, presidi operativi di emergenza relativi a strutture militari e di vigilanza (caserme e protezione civile), carceri, istituti scolastici di ogni ordine e grado e utenze pubbliche che comunque svolgono un servizio necessario a garantire l’incolumità sanitaria e la sicurezza fisica (polizia, carabinieri, vigili del fuoco) e forniture per bocche antincendio.
Uso pubblico disalimentabile
Forniture destinate a unità immobiliari che svolgono funzioni di pubblica utilità intestate a enti pubblici (regioni, città metropolitane, comuni, ecc.) diverse da quelle non disalimentabili.
Altri usi – Uso con funzione di utilità pubblica e sociale
Forniture intestate a enti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro come, in via esemplificativa e non esaustiva, quelle intestate a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, organizzazioni sportive dilettantistiche, enti iscritti in registri nazionali, regionali, provinciali o locali, enti religiosi civilmente riconosciuti.
Altri usi – Uso irriguo e collettivo
Forniture destinate in modo esclusivo all’irrigazione di aree come parchi, giardini, aree verdi, orti, o destinate ad alimentare fontane pubbliche e case dell’acqua.
Altri usi – Uso non potabile
Forniture di acqua non potabile.
Altri usi – Uso diverso
Forniture destinate a usi diversi dal domestico non ricompresi nelle precedenti categorie, come a esempio utenze condominiali per usi comuni e utenze private per usi diversi, utenze uso cantiere, forniture attivate a mezzo di colonnette mobili con contatore (c.d. “colli di cigno”) e prelievi autorizzati presso punti di fornitura del gestore.
LA QUOTA VARIABILE
LA QUOTA FISSA
Oneri di perequazione
Le componenti UI sono componenti tariffarie perequative definite dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che i gestori devono applicare obbligatoriamente a tutti i propri utenti e sono destinate rispettivamente:
• la componente UI1, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie concesse a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici. Con decorrenza 01/07/2023 la componente viene aggiornata in euro/mc 0,006, disposizione a favore delle popolazioni colpite dalle alluvioni.
• la componente UI2, pari a euro/mc 0,009 destinata per la promozione della qualità contrattuale dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
• la componente UI2 integrativa, pari a euro/mc 0,000577 per l’anno 2020, €/mc 0,00056 per l’anno 2021, per l’anno 2022 pari a euro/mc 0,000472 e per l’anno 2023 pari a euro/mc 0,000437 , destinata all’integrazione del meccanismo per il miglioramento della qualità dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione;
• la componente UI3, pari a euro/mc 0,005 per l’anno 2021, euro/mc 0,0179 con decorrenza 01/01/2022, destinata alla copertura dei costi del bonus sociale idrico. Questa componente è applicata a tutte le utenze diverse da quelle che beneficiano del bonus;
• la componente UI4, pari a euro/mc 0,004 destinata alla copertura dei costi di gestione del Fondo di garanzia per le opere idriche. Con decorrenza 01/07/2023 la componente perequativa assume valore 0,00 €.