A Marchirolo troneggiano dall’alto due chiese, quella di San Martino – nel centro storico del paese – e quella di San Paolo. La prima è posta in cima ad una monumentale e scenografica scalinata del 1700 che conduce dapprima ad un piccolo terrazzo e poi al portale dell’edificio. Una volta giunti in cima il panorama che si apre agli occhi del visitatore è l’incanto del Lago Ceresio, o di Lugano, incastonato fra le prealpi del Malcantone e le Alpi svizzere. La chiesa custodisce al suo interno un organo, anch’esso di epoca settecentesca, e numerosi aneddoti che raccontano l’inclinazione dei marchirolesi a prediligere repertori più popolari a quelli sacri, provocando reazioni talvolta infastidite ai vertici del clero.
Dalla chiesetta parte una passeggiata nel bosco (segnata, breve ma con un buon dislivello) che conduce alla seconda chiesetta, quella del San Paolo. Utilizzata negli ultimi anni anche dalla Pro Loco, la chiesa offre lo stesso panorama visibile dalla prima, ma molto più ampio grazie alla maggiore altitudine a cui è posta. Qui è stata realizzata anche un’area per il barbecue e una stanza dove è possibile pernottare.