Per una tranquilla passeggiata in piano, sempre in sicurezza e immersi nel verde, consigliamo uno degli itinerari che parte dalla frazione di Arolo del Comune di Leggiuno sul Lago Maggiore.
Si consiglia di partire dal parcheggio in via San Carlo per poi prendete via lago Maggiore. Arrivati al primo incrocio (c’è uno stop) girare a sinistra e scendere per via al Moro e seguire la tranquilla strada asfaltata che costeggia il rio Ballarate e che fa parte del sentiero VVL- C1 dell’Agenda 21 Laghi.
Questa passeggiata vi darà il piacere di camminare nella natura, ammirando lo spettacolo del lago Maggiore, infatti, dopo pochi passi si arriva in prossimità della spiaggetta del Sasso Moro. Prendere il sentiero sterrato sulla sinistra (vicino a una sbarra e a un bel prato) e proseguire lungo il tracciato che costeggia il lago tra i canneti; superate le scale di un piccolo scivolo per barche, si arriva a un’altra spiaggetta.
Prendere la piccola strada sterrata che passa tra due case fino al lago, lasciando sulla sinistra un cantiere nautico. Prendere il “sentiero natura 1 – il Cantone” vicino alla riva, davanti gli ormeggi delle barche, a fianco di alcuni alberi.
La strada prosegue poi su un breve tratto asfaltato e successivamente su uno sterrato che costeggia un breve tratto di strada provinciale. Deviate a destra sulla strada che entra nel bosco dove inizia il “sentiero natura 2 – il bosco”, che prosegue in parte anche su una strada secondaria asfaltata.
Arrivati al parcheggio di via Golfo, prendere la strada sulla destra e poi proseguire sul lungolago a sinistra dove inizia il “sentiero natura 3 -la spiaggia del Gurėe” e il “sentiero natura 5 – la fauna”.
Attraversare un ponte di legno sul torrente Monvallina e proseguire sul percorso sterrato sulla destra del per il “sentiero natura 6 – torrente Monvallina” che prosegue anche su strada secondaria asfaltata dove, in via Montenero, dove si trova anche un “book crossing” un “librorifero” per lo scambio di libri: ha un’anima ecologica, nasce da un oggetto non più funzionante e prende una nuova “vita” come strumento di promozione della lettura!
Riprendere poi il primo sentieto sterrato sulla destra e poi ancora il sentiero sulla destra che porta sul lungolago lungo verso il “sentiero natura 7 – il canneto” e il “sentiero natura 8 – le aree SIC e ZPS”, siti di importanza comunitaria e zone di protezione speciale.
Lungo il cammino si trova anche all’ex “lavatoio di Besozzo” e dopo, superato un ponte di legno sul torrente Bardello si arriva in località Bozza nel comune di Brebbia.
Prendere poi la strada a destra per arrivare al molo e godersi il panorama sul lago Maggiore, le diversi specie di uccelli migratori che lo attraversano e i monti che lo circondano.
Passeggiata facile, da fare piedi o in bicicletta di circa 10 chilometri