L’acqua siAMO noi! – 2022/23

In occasione della Giornata Internazionale dell’Acqua – all’interno dell’iniziativa “L’acqua siAMO noi” – Alfa Varese ha lanciato un concorso per le scuole Primarie e Secondarie di primo grado

della Provincia di Varese e degli 8 Comuni soci della Provincia di Como, in cui celebrare questo bene prezioso e il suo territorio.

Al centro del concorso è stato posto il libro “Flora, fauna e altre vite – Guida alla natura delle Prealpi Varesine”, che affronta le relazioni tra uomo, acqua e territorio, nella sua ricchezza di flora e fauna.

1° Classificato

È la Scuola Media G.B. Monteggia Laveno Mombello (VA) la vincitrice del concorso “L’acqua siAMO noi!”, grazie al progetto “Naturalmente Varese! Due chiacchiere tra il verde e il blu” delle classi 1C e 1D. Gli studenti hanno creato una mappa multimediale interattiva, che consente di esplorare e conoscere il territorio attraverso diversi supporti ed esperienze. Grazie a video, testi, presentazioni e dinamiche interattive è possibile entrare in contatto, virtualmente, con la flora, la fauna e le acque della nostra Provincia.

Alla scuola vincitrice è stato destinato un premio di €2.000 per l’acquisto di materiale scolastico e una visita guidata presso il Centro Geofisico Prealpino.

2° Classificato

Al secondo posto si è classificata la classe 2B della Scuola primaria “I. Salvini” di Cocquio Trevisago (VA), con il progetto “Tante gocce di rispetto per la salvaguardia della nostra terra dei laghi”. Gli alunni si sono impegnati nella realizzazione di un modello in 3D del territorio, in cui fiumi, laghi, monti, flora e fauna sono stati creati utilizzando materiali di recupero. La realizzazione è stata l’occasione per affrontare il tema dell’acqua e del suo legame con la flora e la fauna.

Alla scuola è stato riservata una visita guidata presso il Centro Geofisico Prealpino.

3° Classificato

Al terzo posto si è classificata la classe 5B della Scuola primaria “I. Salvini” di Cocquio Trevisago (VA). Gli alunni si sono impegnati nel racconto illustrato delle avventure di una volpe nel bosco tra Gemonio e Cocquio Trevisago, dove scorre il torrente Viganella. Il racconto della volpe è l’occasione per parlare del ruolo che l’acqua ha nel territorio e dell’importanza di adottare comportamenti rispettosi della natura.

Alla scuola è stato riservata una visita guidata presso il Centro Geofisico Prealpino.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
800.103.500

Servizio clienti

Lunedì – Venerdì: 08.00 / 18.00
Sabato: 08.30 / 12.30

800.434.431

Pronto intervento

Servizio attivo
7 giorni su 7, 24 ore su 24

Se stai usando Internet Explorer per navigare questo sito, ti consigliamo di utilizzare un altro browser, come Chrome o Firefox, per poter usufruire al meglio delle funzionalità integrate.