Alfa s.r.l. » Scuole » La tua acqua
La tua acqua
Perché scegliere l’acqua del rubinetto?
L’acqua del rubinetto è buona, sicura e sostenibile. Noi di Alfa ce ne prendiamo cura ogni giorno attraverso accurati trattamenti e analisi approfondite che ne garantiscono la potabilità. Bere acqua del rubinetto è una scelta importante, che permette di avere un impatto positivo anche sull’ambiente.
la qualità dell'acqua
L’acqua del rubinetto è buona e sicura. Durante il suo tragitto che la porta dalle fonti fino alle nostre case, l’acqua subisce i necessari trattamenti e controlli che assicurano bontà e sicurezza. È grazie all’operato quotidiano di tutte le persone che lavorano in Alfa e tutelano il ciclo idrico, che l’acqua può arrivare nelle nostre case pura e cristallina.
Analisi dell’acqua
Che caratteristiche ha l’acqua del tuo Comune? E rispetto alla bottiglia di acqua minerale che trovi al supermercato? Sul nostro sito puoi conoscere i valori delle analisi dell’acqua del punto di raccolta più vicino a dove abiti: usalo in classe o a casa come semplice e utile strumento per acquisire consapevolezza sull’acqua del rubinetto.
Qual è l’impatto ambientale dell’acqua del rubinetto rispetto all’acqua in bottiglia?
La ricerca dell’Istituto di Barcellona per salute sociale – ISGlobal sostiene che l’acqua in bottiglia consuma risorse naturali 3500 volte di più rispetto a quella del rubinetto:
“La produzione di acqua in bottiglia richiede materiali ed energia per l’estrazione, la produzione di bottiglie di plastica e del cellophane per avvolgerle, l’imbottigliamento, il confezionamento in cestelli, il trasporto verso i punti vendita e poi verso casa, lo smaltimento delle bottiglie vuote. Tutte queste risorse consumate per l’acqua in bottiglia, secondo gli studiosi catalani sono 3.500 volte maggiori di quelle consumate per bere acqua del rubinetto.
Il consumo di energia e di materiali per imbottigliare l’acqua, e poi per smaltire le bottiglie vuote, produce gas inquinanti, polveri sottili e gas serra delle centrali elettriche e dei mezzi di trasporto. Senza contare che molte bottiglie usate finiscono nei mari e sulla terra, inquinandoli per decenni, se non per secoli. Tutto questo ha un costo economico, e conseguenze sulla vita delle persone, della flora e della fauna.”