
Alfa s.r.l. » Scuole » L’acqua fa scuola nei Beni FAI
L’acqua fa scuola nei Beni FAI
Lungo le acque per scoprire il nostro territorio, la natura e i suoi beni FAI
La Provincia di Varese è terra di acque e di laghi, che attraversano il territorio e lo caratterizzano. Flora e fauna, la storia degli insediamenti e delle attività umane e persino l’arte sono strettamente legati a questa risorsa.
Con l’iniziativa “L’acqua fa scuola”, inserita all’interno del progetto “L’acqua siAMO noi!”, noi di Alfa – gestore del servizio idrico integrato – vogliamo condurre gli studenti e gli insegnanti delle scuole alla scoperta della natura, delle acque e dei beni FAI del nostro territorio, attraverso visite guidate gratuite ed esperienze formative.
Scopri i dettagli
A chi è rivolto
Il progetto è rivolto alle scuole materne, primarie e secondarie di primo e di secondo grado della Provincia di Varese e degli 8 Comuni soci della Provincia di Como.
Periodo interessato
È possibile organizzare gli eventi per l’anno scolastico 2023/24, in particolare nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. Le date e gli orari precisi saranno concordati in un momento successivo con gli insegnanti, così da trovare il momento più consono.
Come partecipare
Ogni giornata è riservata a gruppi di n.2 classi appartenenti allo stesso Istituto. Per iscriversi è necessario compilare il modulo online per l’evento a cui si vuole partecipare, presente alla pagina, entro e non oltre venerdì 29 settembre 2023, alle ore 18.00.
L’iscrizione è valida per n.2 classi.
Qualora i posti fossero esauriti, sarà possibile iscriversi ad una lista d’attesa, utilizzata in caso di rinuncia da parte delle scuole iscritte.
Info e costi
Tutti gli eventi sono GRATUITI, interamente finanziati da Alfa, incluso l’ingresso ai Musei (dove previsto). Le uniche spese a carico dei partecipanti sono i costi di trasporto.
Per maggiori informazioni scrivere a eventi@alfavarese.it
I luoghi e le esperienze
Tra natura, specchi d’acqua e arte contepmoranea
Villa Panza: Una villa settecentesca che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana, che si estende per oltre 33.000 metri quadri, e ospita una collezione di arte contemporanea americana tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.
Scopriremo le opere d’arte, il Parco ricco di biodiversità, il laghetto e un intellgente sistema di recupero delle acque.
RISERVATO A SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
Un angolo di delizia tra fontane e giardini
Villa Della Porta Bozzolo: Una dimora di campagna nel Cinquecento, fastosa residenza estiva nel Settecento, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana. Passeggeremo per le stanze di questa dimora, tra il giardino, il roseto e le sue spettacolari fontane, scoprendo un complesso sistema di gestione idrica.
CONSIGLIATO PER SCUOLE PRIMARIE
Uno scrigno di storia tra acqua e natura
Monastero di Torba: Completamente immerso nella Valle Olona e a pochi metri dal fiume Olona, questo complesso monumentale longobardo fa oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Circondato dalla natura, si sviluppa attorno a un’imponente torre con interni affrescati, una delle poche testimonianze di architettura romana difensiva del V-VI secolo presenti nel nord Italia.
CONSIGLIATO PER SCUOLE MATERNE E PRIMARIE