segno-grafico-totale

Cosa butto? Consigli antinquinamento

Ciascuno di noi può attivamente collaborare affinché le reti fognarie funzionino in modo efficiente, seguendo alcuni comportamenti molto facili e tuttavia fondamentali.

La parola d’ordine è prevenire e seguire sempre due semplici regole! 

La prima è di  limitare il più possibile la contaminazione dell’acqua che si utilizza nelle nostre attività quotidiane;  se gli scarichi che finiscono nelle fognature sono molto inquinati il processo di depurazione diventa più elaborato e aumenta il rischio di possibili danni per l’ambiente e la nostra salute.

La seconda è di prestare la massima attenzione a ciò che viene introdotto attraverso gli scarichi delle nostre case per  evitare ostruzioni gravissime, con conseguente fuoriuscita di liquame in ambiente o, ancor peggio, in casa!

Cosa possiamo gettare nel water e nel lavandino e cosa va invece assolutamente evitato?

Ecco qualche consiglio antinquinamento!

Tra ciò che assolutamente non dovrebbe essere gettato negli scarichi di casa e nemmeno nei tombini abbiamo: vernici, solventi o farmaci scaduti e qualsiasi tipo di olio, da quello per le automobili al semplice olio ed agli altri grassi usati generalmente in cucina. Questi elementi all’apparenza innocui sono in realtà potentissimi nemici delle nostre fognature perché, oltre ad essere altamente inquinanti, si aggregano e costituiscono un materiale molto resistente che ostruisce i tubi e non lascia defluire le acque reflue.

I secondi nella classifica degli oggetti da non gettare mai nello scarico sono assorbenti e pannolini, che sono molto attivi nella formazione di barriere all’interno dei tubi ma, soprattutto, intasano irrimediabilmente le pompe idrauliche che permettono alle acque reflue di scorrere anche in salita. Infatti, questi oggetti di uso quotidiano si sfilacciano ma non si spezzano e, come piovre dai mille tentacoli, bloccano le giranti delle pompe, causando danni molto gravi e dispendiosi.

Infine, per tutelare le reti fognarie e la loro funzionalità, è importantissimo non gettare nelle fognature le salviettine umidificate anche laddove sulla confezione ne venga specificata la natura biodegradabile. E’ fondamentale ricordare che tale processo non è istantaneo. Lo stesso dicasi per i famigerati bastoncini tipo cotton-fioc, cerotti, chewingum.

Ugualmente, è bene evitare di gettare nel water la carta da cucina, così come, in questi tempi di pandemia, è assolutamente vietato pensare di poter smaltire in questo modo anche le mascherine protettive.

Per le pulizie delle case

Per le pulizie delle case è opportuno utilizzare il quantitativo minimo indispensabile di detersivi oppure usare prodotti naturali come, ad esempio, il succo di limone che è un ottimo sgrassante e l’aceto per disincrostare lavandini e water.
cosa buttare in fogna

Non disperdere mai rifiuti nell’ambiente!

Un ultimo suggerimento: non disperdere mai rifiuti nell’ambiente! Prati, boschi, fiumi, mari vanno rispettati per non inquinare il suolo, la falda acquifera e i nostri corsi d’acqua e se hai tempo… partecipa alle giornate di volontariato a tutela dell’ambiente. Il futuro del pianeta è nelle nostre mani!

Queste indicazioni di base sono molto semplici ma, se applicate da tutti, riusciremo a salvaguardare la nostra salute, i laghi, fiumi, il mare, il territorio, ed a evitare non solo spiacevoli inconvenienti ma anche un notevole risparmio di denaro pubblico nella gestione delle reti fognarie e della depurazione.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
800.103.500

Servizio clienti

Lunedì – Venerdì: 08.00 / 18.00
Sabato: 08.30 / 12.30

800.434.431

Pronto intervento

Servizio attivo
7 giorni su 7, 24 ore su 24

Se stai usando Internet Explorer per navigare questo sito, ti consigliamo di utilizzare un altro browser, come Chrome o Firefox, per poter usufruire al meglio delle funzionalità integrate.