Alfa s.r.l. » Società trasparente » Altri contenuti Accesso civico
Altri contenuti Accesso civico
Accesso Civico
ALFA S.r.l. garantisce l’accesso civico, ai sensi dell’art. 5 del D.lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.lgs. 97/2016.
Come esercitare il diritto di accesso civico semplice
La richiesta di accesso non deve essere motivata, è gratuita, salvo il rimborso degli oneri effettivamente sostenuti e documentati e può essere presentata al:
Responsabile delle funzioni relative all’accesso civico:
Giulia Bruna
Tel. 0331-226532
Indirizzo e-mail: info@alfavarese.it oppure pec@pec.alfavarese.it
In caso di ritardo o mancata risposta da parte del Responsabile delle funzioni relative all’accesso, la richiesta può essere rivolta al:
Titolare del potere sostitutivo ai fini della Trasparenza:
Maria Angela Scivolo
Tel. 0331-226764
Indirizzo e-mail: trasparenza@alfavarese.it
Chiunque ha il diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti da ALFA S.r.l. ulteriori rispetto a quelli di obbligatoria pubblicazione, ai sensi dell’art. 5 comma 2 del D.lgs. 33/2013. (ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO).
Come esercitare il diritto di accesso civico generalizzato
L’accesso civico generalizzato consistente in un diritto di accesso non condizionato dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, avente ad oggetto tutti i dati, i documenti e le informazioni detenuti dalle pubbliche amministrazioni, dagli enti pubblici economici e dalle società ed enti sotto il controllo pubblico, ulteriori rispetto a quelli per i quali è stabilito un obbligo di pubblicazione contenuto nella sezione ” Amministrazione Trasparente”.
L’ufficio competente per la raccolta delle istanze di accesso civico generalizzato è
Ufficio Segreteria
Tel. 0331-226532
Indirizzo e-mail: info@alfavarese.it oppure pec@pec.alfavarese.it
Il tempo di evasione delle istanze di accesso è di 30 giorni dalla avvenuta ricezione.
Esclusioni e limiti all’ACCESSO GENERALIZZATO sono stabiliti dall’art. 5-bis del D.lgs 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016.
La società predispone un “Registro degli accessi” in cui vengono registrate le richieste di accesso.