Alfa s.r.l. » Società trasparente » Altri contenuti Prevenzione della Corruzione
Altri contenuti Prevenzione della Corruzione
Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Policy d’impegno per la prevenzione della corruzione ai sensi della norma ISO 370001:2016
Atti di nomina del RPCT
Il Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 30 novembre 2021 ha provveduto alla nomina quale Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) il Dott. Andrea Lavecchia a decorrere dal 01 gennaio 2022.
Il Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 27 ottobre 2020 aveva provveduto alla nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) nella persona della Sig.ra Maria Angela Scivolo rimasta nel ruolo fino al 31 dicembre 2021.
Il Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 30 gennaio 2018 aveva provveduto alla nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RCP) e responsabile della Trasparenza (RT) nella persona del Dott. Francesco Canavesi rimasto nel ruolo fino al 27 ottobre 2020.
Recapito RPCT
Relazioni annuali del responsabile per la prevenzione della corruzione
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
Whistleblowing: segnalazione di illeciti e irregolarità
Come previsto dalla Legge 190/2012 ALFA Srl si è dotata di una procedura che regola il processo di ricezione, analisi e trattamento delle segnalazioni di illeciti, irregolarità o carenze del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione da chiunque inviate o trasmesse, anche in forma confidenziale o anonima.
Lo scopo della procedura è di rimuovere i fattori che possono ostacolare o disincentivare il ricorso all’istituto del whistleblowing – misura finalizzata a favorire l’emersione delle fattispecie di illecito all’interno delle pubbliche amministrazioni – quali gli eventuali dubbi e incertezze del dipendente su come effettuare le segnalazioni, nonché di fugare i timori di ritorsioni o discriminazioni conseguenti alla segnalazione stessa.
ANNO 2022
ARCHIVIO
- Verbale CdA del 05 aprile 2019 - esame della procedura whistleblowing. Determinazioni inerenti e conseguenti
- Regolamento per il ricorso all’istituto del Whistleblowing ottobre 2021
- Regolamento per il ricorso all’istituto del Whistleblowing marzo 2021
- Modulo per segnalazione di illeciti e irregolarità agosto 2021
- Modulo per segnalazione di illeciti e irregolarità marzo 2021
Responsabilità Amministrativa d’Impresa - Modello di Organizzazione Gestione e Controllo D.Lgs. 231/2001
Il Modello 231 di Alfa, approvato per la prima volta nel 2017, è stato aggiornato da ultimo nel maggio 2021. I principali elementi di innovazione hanno riguardato:
- l’allineamento tra Modello 231 e le nuove fattispecie di reato introdotte dal legislatore nel catalogo dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01;
- la ridefinizione dell’approccio metodologico e operativo secondo una logica per processo;
- l’ampliamento dei flussi informativi verso l’Organismo di Vigilanza e dall’Organismo di Vigilanza;
- la revisione del Codice Etico e del sistema normativo e procedurale in materia di lotta alla corruzione, anche in relazione a quanto previsto dalla Legge n. 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”;
- il recepimento della nuova struttura organizzativa di Alfa.
Codice Disciplinare Sanzionatorio
Il sistema sanzionatorio e disciplinare ha l’obiettivo di scoraggiare pratiche scorrette e/o illecite da parte del personale della società e degli altri destinatari, punendo condotte che comportano la violazione del Modello 231 e delle procedure tesi a garantire un corretto e lecito comportamento nello svolgimento delle prestazioni lavorative.
Regolamento incarichi extra istituzionali
Il presente Regolamento disciplina e individua i criteri applicati da ALFA SRL in materia di incarichi extra-istituzionali retribuiti o a titolo gratuito conferiti da altri soggetti, pubblici o privati, ai propri dipendenti a tempo indeterminato e determinato e al personale in distacco presso la società.