segno-grafico-totale

Eventi Unesco

Dopo il successo delle prime due edizioni – con il tutto esaurito in tantissime date – torna “Un Patrimonio di tutti: tra acque e beni UNESCO del nostro territorio” e le sue visite guidate gratuite a 3 Patrimoni UNESCO della Provincia di Varese: Isolino Virginia, Monte San Giorgio e Sacro Monte di Varese.

L’iniziativa è ideata e promossa dalla nostra società, per valorizzare il territorio e il suo legame con la risorsa idrica.

Per noi, l’acqua è anche cultura e l’occasione per vivere a passo lento il territorio. Per questo negli ultimi anni stiamo organizzando diversi eventi con l’obiettivo di:

  • PROMUOVERE il nostro territorio, con particolare attenzione alla tutela e al ruolo dei suoi corsi d’acqua.
  • EDUCARE sul tema della sostenibilità ambientale, sull’importanza della risorsa idrica e sulla cura del territorio.
  • DIFFONDERE una vera e propria “cultura dell’acqua” perché bere l’acqua del rubinetto fa bene a noi e all’ambiente!
  • VALORIZZARE la bellezza e il patrimonio culturale e naturalistico della Provincia di Varese, garantendo a tutti esperienze di visita guidata.

In questo filone si inseriscono le visite guidate gratuite alla scoperta del Varesotto e dei suoi Patrimoni dell’Umanità UNESCO

Visite gratuite a 3 patrimoni Unesco della provincia di Varese

L’iniziativa coinvolge 3 siti UNESCO della Provincia di Varese e prevede un totale di 18 appuntamenti, con un calendario ricchissimo da marzo a novembre 2023. I siti coinvolti raccontano i paesaggi e le storie d’acqua che li caratterizzano

  • 6 date all’Isolino Virginia – Navigando sulle acque tranquille del lago, si potrà godere di scorci suggestivi sul Campo dei Fiori, di immergersi nella spettacolare fioritura dei fiori di loto e di scoprire la storia millenaria e la natura di questo luogo (il trasbordo all’Isolino è a pagamento).
  • 6 date al Sacro Monte di Varese – Un Santuario con monastero, un borgo, un viale e tre musei: il Sacro Monte è un luogo dove continuo è il dialogo tra fede, arte e natura. Andremo a scoprirlo con percorsi lungo i suoi sentieri, le sue fonti d’acqua e le collezioni artistiche dei musei.
  • 6 date al Monte San Giorgio – Dal sito archeologico, affacciato sulle acque del Lago Ceresio, seguendo il sentiero dei fossili ci metteremo in cammino nei boschi luoghi dei ritrovamenti, per ammirare panoramici scorci sul lago e scoprire il “mare di Besano” e i reperti del suo museo.

Gli eventi, l’ingresso ai musei e la guida turistica sono gratuiti. Per i bambini saranno inoltre previsti materiali specifici, per aiutarli a imparare giocando e divertendosi.

Iscriviti agli eventi

Gli eventi passati

Chi siamo

L’organizzatore

Siamo la società che gestisce il Servizio Idrico Integrato in Provincia di Varese e il nostro unico interesse è fornire acqua di qualità, in quantità, con continuità a tutti.

In collaborazione con

Ci occupiamo di divulgazione e conoscenza dei beni culturali. Progettiamo e realizziamo servizi di gestione museale, educazione al patrimonio, visite guidate, turismo culturale.

I luoghi UNESCO coinvolti

L’Isolino Virginia si trova sul lago di Varese a pochi metri dalla riva del Comune di Biandronno. È il più antico dei “Siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino”.
Monte San Giorgio è considerato la miglior sequenza fossilifera per la vita marina nel Triassico Medio e si affaccia sul Lago Ceresio, in provincia di Varese.
Il Sacro Monte di Varese, nel Parco Campo dei Fiori, con il suo percorso devozionale fa parte dei nove Sacri Monti prealpini Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

In partnership con

La nostra missione è quella di rafforzare la coesione sociale e di promuovere l’integrazione dei soci di differenti nazionalità, culture e lingue, attraverso attività culturali e ricreative.

I 3 siti UNESCO coinvolti

Sacro Monte varese

Sacro Monte di Varese

A pochi chilometri dal centro di Varese sorge il complesso monumentale del Sacro Monte, Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2003. Un santuario con monastero, un borgo, un viale e tre musei: il Sacro Monte è un luogo dove continuo è il dialogo tra fede, arte e natura.

Il Viale delle Cappelle, costruito nel XVII secolo, è un percorso devozionale con quattordici cappelle dedicate ai Misteri del Rosario. Scandito dall’acqua delle fontane, elemento non solo utile ai pellegrini
ma anche dal forte valore simbolico, il viale permette di raggiungere la sommità della montagna dove si trova l’antico Santuario con la Cripta, meta secolare di pellegrini fin dal IX secolo e il borgo.

Il patrimonio artistico e culturale custodito nei musei spazia dalla collezione eclettica della Casa Museo Pogliaghi con più di 1500 opere e circa 600 reperti archeologici, fino all’arte contemporanea del Museo
Baroffio. Il tutto inserito nel contesto naturale del Parco Regionale del Campo dei Fiori, dove sono possibili escursioni su sentieri ben segnalati, che permettono di ammirare ampi panorami.

Isolino Virginia

Una piacevole navigazione da Biandronno sulle calme acque del Lago di Varese permette di sbarcare tra le tracce più antiche della presenza dell’uomo sul territorio: terra custode di un patrimonio millenario.

L’acqua è l’elemento guida per leggere e riscostruire la storia di questo luogo: l’uomo nei secoli ha adattato le proprie dimore per far fronte ai mutamenti del lago.

La navigazione permette di godere della tranquillità del lago, di scorci suggestivi sul Campo dei Fiori, di immergersi nella spettacolare fioritura dei fiori di loto. Un luogo adatto a tutti: per bambini e famiglie, per chi vuole conoscere la storia,
per chi cerca tranquillità.

Isolino Virginia
Monte S. Giorgio

Monte San Giorgio

Il Monte San Giorgio è da annoverare tra i più importanti giacimenti fossiliferi al mondo del Triassico Medio, un’epoca geologica compresa tra 247 e 237 milioni di anni fa. I fossili di questa montagna, noti per la loro varietà e per l’eccezionale stato di conservazione, sono stati portati alla luce e analizzati a partire dal 1850 da paleontologi svizzeri e italiani.

Nel complesso, si contano circa 25 specie di rettili, 50 specie di pesci, più di 100 specie di invertebrati oltre a varie specie di vegetali, in particolare conifere, che vivevano in un antico mare tropicale. Il riconoscimento internazionale di questo giacimento è confermato dall’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oggi il sito si affaccia sulle acque del Lago Ceresio.

Una parte significativa dei reperti è esposta presso il Museo Civico dei Fossili di Besano: ammoniti, pesci e
rettili, tra i quali spicca l’enorme Besanosaurus, ittiosauro lungo quasi 6 metri, che conserva nell’addome ben 4 embrioni. Il museo è collegato da comodi sentieri ai luoghi che hanno restituito questi importanti ritrovamenti: Rio Ponticelli, l’aera delle ex miniere e ca’ del Frate, recentemente recuperati e valorizzati ai fini della visita.

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare. Inoltre, questo sito installa Google Analytics nella versione 4 (GA4) con trasmissione di dati anonimi tramite proxy. Prestando il consenso, l'invio dei dati sarà effettuato in maniera anonima, tutelando così la tua privacy.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
800.103.500

Servizio clienti

Lunedì – Venerdì: 08.00 / 18.00
Sabato: 08.30 / 12.30

800.434.431

Pronto intervento

Servizio attivo
7 giorni su 7, 24 ore su 24

È online Alfa Notizie

La nuova testata giornalistica di Alfa Varese dedicata al mondo dell’ACQUA

Se stai usando Internet Explorer per navigare questo sito, ti consigliamo di utilizzare un altro browser, come Chrome o Firefox, per poter usufruire al meglio delle funzionalità integrate.