I nostri focus
A di Alfa
Alfa, società pubblica nata nel 2015 e partecipata dai Comuni della provincia di Varese e dall’Ente provinciale, gestisce il Servizio Idrico Integrato con un modello senza fini di lucro, reinvestendo gli utili sul territorio.
Opera con una governance pubblica attenta alle esigenze locali e in stretta collaborazione con le amministrazioni, garantendo un servizio capillare anche ai Comuni più piccoli.
Gestisce oggi acquedotto, fognatura e depurazione in oltre 150 Comuni, con migliaia di chilometri di rete e impianti che ogni anno trattano più di 100 milioni di metri cubi d’acqua.
A di Approccio
Alfa opera con un approccio partecipativo che mette al centro il dialogo con i territori e la valorizzazione delle risorse locali.
Promuove relazioni di fiducia fondate su trasparenza e partecipazione, collaborando con enti, scuole, associazioni e cittadini nella co-progettazione di interventi su misura per ogni contesto.
Sostiene inclusione e pari opportunità, valorizzando la diversità e coinvolgendo attivamente tutte le persone, soprattutto le più fragili.
Attraverso progetti che intrecciano sostenibilità ambientale, cultura e innovazione sociale, Alfa contribuisce a costruire comunità più resilienti, consapevoli e coese.
A di Acqua
L’acqua è vita, ma spesso ce ne dimentichiamo.
Alfa gestisce l’intero ciclo idrico – dalla captazione al riutilizzo – con responsabilità, innovazione e attenzione alla sostenibilità.
Nel 2024 ha avviato nuovi progetti per migliorare il servizio, ridurre gli sprechi e rafforzare il dialogo con il territorio, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni.
A di Azione Climatica
Alfa investe nell’efficienza energetica e nella riduzione delle emissioni, potenziando impianti, reti e fonti rinnovabili.
Nel 2024 ha acquistato circa 98.500 MWh di energia elettrica e utilizza biogas e fotovoltaico per coprire parte del fabbisogno.
Dispone di impianti solari a Lonate Pozzolo, Gornate Olona e Olgiate Olona, con obiettivo di ampliamento entro il 2026.
Tra il 2022 e il 2024 i consumi elettrici sono calati del 10%, con emissioni dirette ridotte del 6%.
Entro il 2026 Alfa punta a risparmiare oltre 1 milione di kWh e ad evitare circa 300 tonnellate di CO₂, anche grazie al nuovo impianto fotovoltaico di Sant’Antonino Ticino.
A di Ambiente di Lavoro
Grande attenzione al benessere dei dipendenti.
Alfa attiva politiche di conciliazione vita-lavoro, come flessibilità oraria, smart working, part-time e supporto alla genitorialità.
In ambito salute e sicurezza, Alfa segue lo standard ISO 45001.
A di Ascolto
Nel corso del 2024 Alfa ha rafforzato l’ascolto attivo degli utenti e migliorato l’efficienza del Servizio Clienti, garantendo una maggiore tempestività nella gestione di pratiche e richieste.
Durante il 2024 è stato fornito supporto tecnico gratuito ai comuni per l’invarianza idraulica e avviate collaborazioni con cooperative sociali per favorire l’inclusione lavorativa di persone con disabilità fisica e psichica.
A di Amore per il Territorio
Alfa è impegnata nella sensibilizzazione e nella valorizzazione del territorio, con particolare attenzione alla gestione sostenibile delle risorse idriche e alla tutela ambientale.
Grazie alla sua testata giornalistica online Alfa Notizie, il Gestore idrico si concentra su temi di grande attualità, quali il cambiamento climatico, il riscaldamento globale e la sostenibilità.