Smaltimento sicuro di rifiuti liquidi speciali
Cosa sono e perché è importante gestirli correttamente?
I rifiuti liquidi speciali rappresentano una categoria di rifiuti derivanti principalmente da attività industriali, artigianali, agricole e sanitarie. Si distinguono dai rifiuti liquidi domestici per la loro composizione chimica complessa, che spesso include sostanze potenzialmente pericolose per l’ambiente e la salute umana. La corretta gestione di questi rifiuti è fondamentale per prevenire contaminazioni di suolo, acque superficiali e falde acquifere.
Cosa sono i rifiuti liquidi speciali?
I rifiuti liquidi speciali comprendono materiali allo stato liquido che non possono essere smaltiti attraverso i sistemi convenzionali di trattamento delle acque reflue. Sono classificati come "speciali" in base alla loro origine e alla loro pericolosità, in conformità alle normative ambientali. Alcuni esempi includono:
- Oli esausti industriali o alimentari.
- Solventi chimici utilizzati nei processi produttivi
- Fanghi liquidi provenienti da impianti di depurazione.
- Acque contaminate da idrocarburi, metalli pesanti o pesticidi.
- Liquami zootecnici con alte concentrazioni di sostanze organiche.
Servizio di smaltimento rifiuti speciali allo stato liquido conferiti mediante autobotte
Alfa S.r.l., in qualità di affidatario della gestione del servizio idrico nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Varese, ha predisposto un servizio di smaltimento rifiuti speciali allo stato liquido dei CER 20.03.04 e 20.03.06 conferiti mediante autobotte presso gli impianti di depurazione di Caronno Pertusella sito in Via Lainate 1200, di Origgio Est sito in località Osteria dei Passeggeri a Lainate (MI) e di Gavirate sito in Viale Ticino, 98 (VA). Quest’ultimo riceve solo rifiuti prodotti all’interno della provincia di Varese.
Questo servizio consiste nella gestione e nel trattamento dei rifiuti liquidi speciali. Ecco come funziona:
| 1. Raccolta I rifiuti liquidi vengono raccolti utilizzando autobotti, veicoli attrezzati per trasportare sostanze liquide in modo sicuro. | 2. Trasporto Le autobotti trasportano i rifiuti agli impianti di trattamento autorizzati, seguendo normative rigide per evitare dispersioni o contaminazioni. | 3. Trattamento Presso gli impianti, i rifiuti vengono trattati per rimuovere e neutralizzare sostanze nocive, garantendo la sicurezza ambientale e il rispetto delle leggi. |
Segui le istruzioni
Per attivare il servizio con Alfa S.r.l., le aziende interessate devono inviare i documenti richiesti all’indirizzo PEC: pec@pec.alfavarese.it.
I moduli necessari e l'elenco dei documenti da inviare sono disponibili in fondo a questa pagina.
Orari di apertura
Caronno Pertusella
- Dal Lunedì al Venerdì: 7.00-12.00 e 13.00-17.00
- Sabato: 8.00-12.30
Origgio Est
- l’impianto resterà chiuso fino a data da definire
Gavirate
- Dal Lunedì al Venerdì: 08:30-12:00 e 13:00-16:00
Prenotazione
Per effettuare una prenotazione, invia una richiesta all’indirizzo: gestionebottini@alfavarese.it
Le prenotazioni devono essere effettuate entro le ore 12:00 del giorno precedente.
Tariffe
CER 20.03.04: 26,60 €/ton
CER 20.03.06: 69,60 €/ton
Esito dell'attivazione del servizio
Se l’analisi della documentazione prodotta avrà esito positivo, la Società verrà registrata nell’elenco dei clienti accreditati di Alfa S.r.l.. Ad ogni Cliente accreditato verrà data opportuna comunicazione formale di idoneità ad usufruire del servizio. Un tecnico vi seguirà durante tutto l’iter di accreditamento.
Per eventuali ulteriori informazioni potete rivolgervi
Documentazione da inviare tramite PEC:
- Sottoscrizione del regolamento di Alfa S.r.l. per accettazione mediante timbro e firma
- Sottoscrizione dell’informativa trattamento dati Alfa S.r.l.
- Sottoscrizione delle istruzioni operative di accesso agli impianti
- Informativa ai soggetti interessati al conferimento
- Copia della delibera di iscrizione all’ “Albo Nazionale Gestori Ambientali” in corso di validità e per categoria idonea (CER), alla categoria 4 Raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi
- Copia della visura CC.I.AA. non antecedente i 6 mesi
- Certificato di analisi di caratterizzazione del rifiuto che si intende conferire con data non antecedente i 6 mesi dalla data di presentazione della richiesta (l’elenco dei parametri richiesti è riportato all’interno dell’ Informativa ai soggetti interessati al conferimento) – Da trasmettere ad Alfa S.r.l. semestralmente
- Scheda di omologa del rifiuto conferito
- Schede di sicurezza delle materie prime eventualmente utilizzate nel processo produttivo
- Dati identificativi e dichiarazione del titolare dell’insediamento (valido solo per l’impianto di Caronno Pertusella)
- Autocertificazione requisiti di onorabilità cliente – Da trasmettere ad Alfa S.r.l. semestralmente