segno-grafico-totale

Il Piano industriale 2025-2035

Approvato a luglio 2025

265 milioni di euro di investimenti sul territorio per un servizio idrico sempre più efficiente, resiliente e sostenibile.

Il piano industriale e il Bilancio di sostenibilità rappresentano le linee di indirizzo che guidano l’intero complesso delle attività della nostra società per la gestione sostenibile del ciclo idrico integrato. È lo strumento che riassume l’analisi del business e pianifica l’andamento economico e finanziario. Analizza, inoltre, il ricorso alle fonti di finanziamento e gli indirizzi vincolanti in ordine al contenimento del costo del personale e delle politiche di incentivazione.

Il 2024 ha certamente visto un sensibile recupero rispetto al biennio 2022-2023, fortemente condizionato dall’inflazione e dall’impennata dei costi energetici, stimata in oltre 50 milioni di euro. I ricavi hanno registrato una flessione nella voce legata al “theta” (0,5 milioni di euro contro 1,4 milioni del 2023), ma la gestione si è mantenuta solida, grazie a una politica di efficienza e controllo dei costi.
Il nuovo Piano Industriale conferma l’ambizione strategica di Alfa: investimenti medi annui pari a 26,27 milioni di euro, focalizzati su sostenibilità, resilienza delle reti, manutenzione degli impianti, transizione energetica e digitalizzazione.
Il Piano tiene conto dell’attuale scenario economico – ancora incerto a causa dei conflitti internazionali e dell’instabilità dei mercati – ma garantisce una sostenibilità finanziaria grazie a:

  • contributi pubblici (PNRR, Regione Lombardia, ATO, BEI) per oltre 82 milioni di euro nel periodo 2025\2029;
  • nessun nuovo indebitamento rispetto al piano precedente;
  • efficienze gestionali per contenere l’impatto dei costi variabili (personale, energia, materie prime).

Guardando al futuro

Tra le priorità dell’azienda:

  • interventi straordinari sui depuratori, per rispettare i limiti allo scarico e sanare situazioni di infrazione;
  • piani di riassetto fognario e potenziamento delle reti, anche tramite rilievi con droni e modellazione 3D;
  • sostituzione massiva dei contatori e nuovi allacci (grazie agli investimenti ottenuti dal PNRR) da completare entro il primo trimestre 2026;
  • neutralità energetica: Alfa prevede di coprire il 25% del fabbisogno energetico degli impianti con fonti rinnovabili entro il 2030, grazie a impianti fotovoltaici da oltre 13 MW complessivi.

Tariffe calmierate

Nonostante gli investimenti programmati, le tariffe applicate da Alfa si confermano tra le più competitive a livello nazionale e regionale: secondo l’Osservatorio Prezzi&Tariffe di Cittadinanzattiva (marzo 2025), Alfa è sotto la media italiana del 15% e regionale del 35%.Il meccanismo del “theta” – previsto dallo schema regolatorio – consente il recupero dei costi attraverso i conguagli tariffari, tutelando nel contempo i cittadini.

“Grazie alla solidità del nostro modello e alla visione di lungo periodo, ci sentiamo in grado di affrontare le sfide future, continuando a investire in un servizio idrico pubblico efficiente e sostenibile, a beneficio del territorio e delle comunità rappresentate dai nostri Comuni soci”, ha dichiarato Paolo Mazzucchelli, Presidente di Alfa.

Ambiente, sviluppo, nuove tecnologie, città, paesi non devono essere antagonisti tra loro, ma aspetti di un unicum, che è il luogo in cui viviamo. Questa è la sostenibilità. Vogliamo fare la nostra parte per rendere il nostro territorio, più attraente per chi ci vuole vivere, lavorare, passare il tempo libero, fare sport.

È la nostra sfida per il futuro.

Gli investimenti

Scopri qui di seguito i principali investimenti previsti

€ 26,9 milioni

PNRR Acquedotti (entro 2026)

€ 14 milioni

Interconnessioni e risoluzione interferenze

€ 8,1 milioni

Manutenzione straordinaria e nuovi pozzi

€ 3,5 milioni

Interventi emergenza idrica

€ 1,8 milioni

Ricerca perdite

€ 9,3 milioni

Interventi su serbatoi sorgenti e prese lago

€ 25,3 milioni

Piano potenziamento sistemi fognari

€ 3,9 milioni

Adeguamento sfioratori

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
800.103.500

Servizio clienti

Lunedì – Venerdì: 08.00 / 18.00
Sabato: 08.30 / 12.30

800.434.431

Pronto intervento

Servizio attivo
7 giorni su 7, 24 ore su 24

Avviso chiusura sportelli e servizio clienti - 25 luglio 2024

Si informano gli utenti che il giorno 25/07/2024 il servizio clienti telefonico e gli sportelli di Alfa non saranno attivi per la festività del Santo Patrono.

Il numero verde di pronto intervento 800.434.431 rimarrà attivo 24 ore su 24 per le segnalazioni inerenti:

  •  fuoriuscite di acqua copiose;
  • alterazione delle caratteristiche di potabilità dell’acqua distribuita;
  • guasto o occlusione di condotta o canalizzazione fognaria o depuratore;
  • interventi di pulizia e spurgo a seguito di esondazioni e rigurgiti.

Tanti auguri di

Buona Pasqua

Vuoi sapere che tempo farà?

Se stai usando Internet Explorer per navigare questo sito, ti consigliamo di utilizzare un altro browser, come Chrome o Firefox, per poter usufruire al meglio delle funzionalità integrate.