Alfa s.r.l. » Visite guidate gratuite ai Beni FAI del territorio
Visite guidate gratuite ai Beni FAI del territorio
Acqua, capolavori d’arte, giardini e dimore storiche, siti archeologici: tutto questo nella nuova iniziativa che prevede visite guidate gratuite ai Beni FAI della Provincia di Varese, ideata e promossa dalla nostra società per valorizzare il territorio e il suo legame con l’acqua.
La nostra missione, oltre a garantire la fornitura di un bene primario a migliaia di famiglie, è anche quella di promuovere una cultura dell’acqua e creare occasioni per vivere a passo lento il territorio. I nostri eventi si pongono l’obiettivo di:
- PROMUOVERE il nostro territorio, con particolare attenzione alla tutela e al ruolo dei suoi corsi d’acqua.
- EDUCARE sul tema della sostenibilità ambientale, sull’importanza della risorsa idrica e sulla cura del territorio.
- DIFFONDERE una vera e propria “cultura dell’acqua” perché bere l’acqua del rubinetto fa bene a noi e all’ambiente!
- VALORIZZARE la bellezza e il patrimonio culturale e naturalistico della Provincia di Varese, garantendo a tutti esperienze di visita guidata.
I 4 Beni FAI della provincia di Varese coinvolti nell’iniziativa
I Beni FAI coinvolti raccontano i paesaggi e le storie d’acqua che li caratterizzano. Si tratta di luoghi in cui l’acqua, la sua gestione, il suo valore concreto e simbolico, sono centrali ancora oggi. L’iniziativa prevede 3 visite guidate gratuite in ciascuno dei 4 Beni FAI della Provincia di Varese, con 1 appuntamento dedicato appositamente a famiglie e bambini.
- Villa e Collezione Panza (Varese) – Una villa settecentesca che spalanca le finestre su un magnifico giardino all’italiana e ospita una collezione di arte contemporanea americana tra le più conosciute al mondo, oltre a mostre di respiro internazionale.
- Villa Della Porta Bozzolo (Casalzuigno) – Una dimora di campagna nel Cinquecento, fastosa residenza estiva nel Settecento, che racconta la storia di una ricca famiglia lombarda, tra saloni affrescati in stile rococò e uno scenografico e monumentale giardino all’italiana.
- Casa Macchi (Morazzone) – Casa Macchi a Morazzone è una tipica dimora borghese di provincia, che si è conservata intatta per centocinquanta anni: l’eccezionale testimonianza storica di uno stile dell’abitare e di un modo di vivere oggi scomparsi.
- Monastero di Torba (Gornate Olona) – Un complesso monumentale longobardo, oggi parte di un parco archeologico dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, immerso nella natura e raccolto attorno a un’imponente torre con interni affrescati.