Altri contenuti Prevenzione della Corruzione
Archivio
Il Consiglio di Amministrazione, con deliberazione del 11 novembre 2024, ha provveduto alla nomina del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT) nella persona del Dott. Marco Massetti, con decorrenza dal 15 novembre 2024.
Archivio
Recapito RPCT
ANNO 2024
ARCHIVIO ANNI PRECEDENTI
Non sono pervenuti atti di accertamento per violazione delle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 39/2013.
ALFA S.r.l. è da sempre attenta alla prevenzione dei rischi che potrebbero compromettere la gestione responsabile e sostenibile delle proprie attività. Per questo motivo abbiamo implementato il portale per le segnalazioni Whistleblowing raggiungibile al link: https://alfasrl.parrotwb.app/. Si tratta di uno strumento web a disposizione di chiunque voglia segnalare situazioni che possano arrecare danno o pregiudizio all’azienda, come una frode, un rischio generico o una situazione potenzialmente pericolosa.
Per tutelare al massimo il “segnalante” oltre ad aver adottato tutte le misure di sicurezza necessarie a garantire la riservatezza, ALFA ha implementato la possibilità di ricevere segnalazioni anche in forma anonima.
Le segnalazioni vengono gestite in modo trasparente attraverso un iter predefinito. L’intero processo garantisce ai segnalanti la tutela da pressioni e discriminazioni, dirette o indirette, dei soggetti deputati alla verifica delle segnalazioni, nonché la possibilità di seguire lo stato di avanzamento dell’istruttoria.
Il Whistleblowing rappresenta, quindi, un ulteriore e importante tassello del sistema di controllo interno integrato di ALFA.
ALFA si è dotata di un Modello 231 per la prima volta nel 2017, successivamente aggiornato nel maggio 2021. Nel novembre 2024 il Modello è stato nuovamente rivisto al fine di adeguarlo alle novità normative introdotte negli anni anche con riferimento alle disposizioni del D.lgs. 10 marzo 2023, n. 24, oltre che per recepire il nuovo Codice Etico e la nuova struttura organizzativa di Alfa.
Archivio
Il sistema sanzionatorio e disciplinare ha l’obiettivo di scoraggiare pratiche scorrette e/o illecite da parte del personale della società e degli altri destinatari, punendo condotte che comportano la violazione del Modello 231 e delle procedure tesi a garantire un corretto e lecito comportamento nello svolgimento delle prestazioni lavorative.
Il presente Regolamento disciplina e individua i criteri applicati da ALFA SRL in materia di incarichi extra-istituzionali retribuiti o a titolo gratuito conferiti da altri soggetti, pubblici o privati, ai propri dipendenti a tempo indeterminato e determinato e al personale in distacco presso la società.
Ultimo aggiornamento: 20/10/2025